Tempo di convalescenza e alluce valgo

Quanto dura la convalescenza dell’operazione per alluce valgo? Ecco tutte le tappe del processo di recupero dall’operazione.

Dopo un’operazione per alluce valgo il paziente ha bisogno di un periodo di recupero. La convalescenza avviene in più tappe. Se la durata varia in base ai pazienti, ci sono comunque delle tappe da rispettare per ottimizzare il recupero e il ritorno a una vita normale.

Per permetterti di ristabilirti, ti verrà consegnata la scheda “Istruzioni post-operatorie per operazione di alluce valgo”, che contiene le regole da rispettare durante la convalescenza.

Operazione dell’alluce valgo: quanto dura la convalescenza?

Dopo un’operazione per alluce valgo, la durata della convalescenza è compresa tra 6 e 8 settimane, ma alcuni gesti possono essere eseguiti nei giorni successivi all’operazione. Il periodo di convalescenza inizia alla fine dell’operazione, in sala risveglio. Una volta in camera, un’infermiera ti presterà le prime cure:

  1. Oltre a sorvegliare lo stato del piede, ti aiuterà ad alzarti la prima volta per poter ricominciare a camminare. Ti verrà spiegato come devi camminare con le scarpe post-operatorie.
  2. Ti sarà consegnato un rapporto sulla tua operazione, oltre ai documenti di dimissione e alle date delle visite successive.
  3. D’accordo con il chirurgo e con l’anestesista potrai uscire dalla clinica.
  4. Quando uscirai dalla clinica, devi camminare aiutandoti con le stampelle e indossando la scarpa o le scarpe post-operatorie.
  5. Per tornare a casa dovrai farti accompagnare in macchina tenendo il piede in alto, se possibile.

Durata della convalescenza dell’operazione dell’alluce valgo e ripresa della camminata

Quando potrò camminare dopo un’operazione di alluce valgo? Camminare è possibile il giorno stesso dell’intervento indossando la scarpa post-operatoria. Uscirai dalla clinica camminando con le stampelle (rischio di distorsione alla caviglia) perché il piede sarà ancora addormentato (anestesia loco-regionale). Dovrai alternare periodi di camminata a periodi di riposo.

Durata della convalescenza dell’alluce valgo: le tappe da rispettare

La durata della convalescenza dell’alluce valgo dipende dalle operazioni eseguite durante l’intervento. Occorre tassativamente rispettare le tappe della convalescenza perché sia più rapida.

Il ritorno a casa dopo l’intervento

Quando si torna a casa dopo un intervento per alluce valgo, si consiglia di evitare di camminare per più di 30 minuti di fila la prima settimana. Il piede deve essere tenuto in posizione sopraelevata il più possibile, sia da seduti che da sdraiati.

Per alleviare il dolore e far sgonfiare l’edema, ricorda di fare impacchi di ghiaccio al piede per 15-20 minuti, da 5 a 7 volte al giorno. Attenzione, il ghiaccio non deve essere a contatto diretto con la pelle, poiché vi è il rischio di bruciarla.

Dovrai tenere la medicazione eseguita dal medico per 21 giorni. Non dovrai né toglierla né bagnarla.

La convalescenza durante la 2a e la 3a settimana dopo l’operazione

Ti consigliamo di camminare per almeno quindici minuti, più volte al giorno. Devi sempre usare la scarpa ortopedica, tranne se sei casa, dove puoi camminare a piedi nudi se non ti fa male. La scarpa permette di evitare le deformazioni del piede e di proteggere l’avampiede.

Se ti senti bene e non hai molto dolore, puoi camminare quanto vuoi. Ti consigliamo di camminare appoggiando il dito operato (appoggiare tutto il piede a terra) e di evitare di camminare sul tallone o sul bordo esterno del piede. Può darsi che ti vengano dei dolori. Solitamente scompaiono in modo progressivo, fino alla consolidazione totale dell’osso. Cerca di far toccare il dito operato a terra.

Per ritrovare progressivamente l’uso del piede, ti verranno spiegati degli esercizi di auto-riabilitazione e ti verrà prescritta della riabilitazione. In questo modo, mobiliterai il piede e stimolerai la circolazione sanguigna, evitando al contempo eventuali rigidità.

Potrai riprendere a guidare l’auto nelle prime tre settimane successive all’operazione. Verifica però con la tua assicurazione di essere coperto in caso di danni. Se sei stato operato al piede sinistro e hai un’auto con cambio automatico, puoi guidare senza problemi.

La convalescenza dal 1° mese dopo l’operazione

Dopo 3 settimane dall’operazione dell’alluce valgo, la medicazione verrà tolta e potrai ricominciare a camminare progressivamente senza la scarpa ortopedica. Ti raccomandiamo di portare scarpe larghe e comode.

Durante tutta la convalescenza ti verranno prescritte delle sedute di fisioterapia che fanno parte integrante del percorso di cura e sono necessarie per permetterti di ristabilirti. Per riprendere a fare sport, ti raccomandiamo di attendere due o tre mesi in base alle istruzioni del dottor Lopez. Il nuoto e la bicicletta, invece, sono autorizzati così come tutti gli sport che non sollecitano il piede.

La convalescenza dopo il 2° mese

Alla fine dell’ottava settimana, si potranno portare delle scarpe strette. Alla fine di questi due mesi l’80% dell'edema si sarà sgonfiato. Perché scompaia completamente, bisognerà aspettare almeno 6-9 mesi. Puoi riprendere tutti gli sport, l’unico limite sarà il dolore: corsa, ballo, trekking…

Come ottimizzare la convalescenza dopo l’operazione dell’alluce valgo?

Il tempo di convalescenza dopo un’operazione per alluce valgo può essere ottimizzato se vengono rispettate le regole. I pazienti anziani o fisicamente debilitati possono trascorrere la convalescenza in un centro di riabilitazione. La riabilitazione può anche essere fatta direttamente a domicilio, come detto in precedenza.

È importante notare che il periodo di convalescenza dipende da molti fattori:

Riabilitazione e convalescenza

La riabilitazione del piede con sedute di fisioterapia è necessaria durante tutto il periodo di convalescenza. Queste sedute sono prescritte in modo sistematico ai pazienti. Iniziano quando si toglierà la medicazione alla prima visita post-operatoria. Il dottor Lopez ti darà degli esercizi da fare direttamente a casa (auto-riabilitazione per 5 minuti alla mattina e alla sera).

Queste sedute non sono obbligatorie ma permettono al paziente di ritrovare la mobilità del piede e un appoggio normale.

Quanto devo stare a casa dal lavoro per la convalescenza dell’alluce valgo?

Non è obbligatorio stare a casa dal lavoro. Infatti, si può proseguire l’attività professionale se si lavora da casa o se si esercita un mestiere sedentario.

Tuttavia, si raccomanda di prendersi un periodo di riposo minimo (si raccomandano 7 giorni) necessario per ottimizzare la convalescenza. Classicamente si prevede una sospensione dal lavoro di 6 settimane.

Devi farti operare al piede?