Il decorso post-operatorio dell’intervento per alluce valgo

Il dottor Julien Lopez ti spiega il decorso post-operatorio dell’intervento per alluce valgo e cosa devi fare per recuperare in modo ottimale.

La convalescenza dell’alluce valgo è una tappa molto importante del percorso di cura che deve essere presa molto sul serio. È questa tappa che stabilirà, in gran parte, se l’intervento è un successo.

convalescence

Una volta terminato l’intervento, occorre attuare varie procedure post-operatorie della chirurgia dell’alluce valgo affinché la cicatrizzazione avvenga correttamente e per evitare eventuali complicanze. Il chirurgo ti darà tutti i consigli e tutte le informazioni necessarie per la miglior convalescenza possibile dopo un intervento per alluce valgo. Il dottor Julien Lopez farà del suo meglio per spiegarti tutto quello che ti serve sapere e illustrarti nel dettaglio le istruzioni post-operatorie.

Convalescenza dell’alluce valgo: cosa succede dopo l’intervento

La convalescenza dell’alluce valgo inizia subito dopo l’intervento L’operazione dell’alluce valgo viene fatta in ambulatorio, questo significa che potrai tornare a casa dopo qualche ora dall’intervento.

Una volta terminato l’intervento, sarai portato in sala risveglio e poi nella tua camera dove riceverai uno spuntino. L’infermiera verrà a vedere come stai. Il suo ruolo è quello di controllarti e fare in modo che il decorso post-operatorio dell’intervento all’alluce valgo si svolga correttamente.

  1. In un primo tempo, l’infermiera dovrà sorvegliare il piede.
  2. Poi ti farà alzare per camminare dopo l’intervento all’alluce valgo. In particolare, ti spiegherà come camminare senza stampella usando le scarpe post-operatorie.
  3. La segretaria o un’infermiera ti consegnerà il rapporto dell’intervento, le carte di uscita e verificherà le date degli appuntamenti successivi.
  4. Uscirai dalla clinica camminando con la stampella e la scarpa medica.
  5. L’uscita potrà essere prevista d’accordo con il chirurgo e l’anestesista. Per tornare a casa dovrai tenere i piedi in posizione sopraelevata in auto.

Una volta tornato a casa, dovrai rispettare alla lettera le indicazioni che ti saranno state date per una convalescenza dopo l’operazione all’alluce valgo nelle migliori condizioni possibili (consulta il foglio “Istruzioni post-operatorie per operazione di alluce valgo” che ti sarà stato dato durante la programmazione dell’intervento).

Le procedure post-operatorie dell’alluce valgo

Ecco le procedure post-operatorie dell’alluce valgo che dovrai eseguire quanto sarai tornato a casa.

La medicazione

La medicazione sarà eseguita direttamente alla fine dell’operazione. Deve essere tenuta per 21 giorni.

Nel caso dell’alluce valgo, il decorso post-operatorio e l’esecuzione di una medicazione corretta sono molto importanti per ottenere una buona cicatrizzazione ossea e tissutale. Per saperne di più sulla cicatrizzazione clicca qui. La medicazione eseguita dal chirurgo non deve essere trattata in nessun modo, è obbligatorio tenerla fino alla visita successiva post-operatoria. La medicazione verrà tolta direttamente in clinica.

La deambulazione

È consentito camminare con tutto il tuo peso usando la scarpa prescritta. I primi giorni ti raccomandiamo di non camminare per più di 30 minuti senza riposarti. È anche molto importante tenere il piede operato in posizione elevata. Quando sei seduto o sdraiato, metti dei cuscini sotto il piede per tenerlo in alto.

La marche

Fai anche degli impacchi di ghiaccio sulla medicazione per 5-7 volte al giorno per 15-20 minuti. Per impacchi di ghiaccio efficaci, puoi usare una confezione di piselli surgelati, dei cuscinetti gel o l’apposita stecca che ti è stata prescritta.

Attelle cryogénique

Dolore

Molti pazienti temono l’operazione dell’alluce valgo a causa del dolore. Eppure, oggi l’uso della tecnica chirurgica percutanea consente di ridurre notevolmente il dolore prima, durante e dopo l’intervento all’alluce valgo. Il dottor Julien Lopez dà molta importanza alla gestione del dolore.

Per garantirti una convalescenza dopo un intervento per alluce valgo senza dolore, il chirurgo prescrive un trattamento antalgico durante tutto il percorso di cura.

  • L’intervento dell’alluce valgo avviene in anestesia loco-regionale. Questo tipo di anestesia permette di eliminare il dolore durante le ore successive all’operazione anestetizzando l’arto per 6-24 ore. In questo modo ti risveglierai senza provare dolore.
  • Una volta scomparsi completamente gli effetti dell’anestesia, si prevede un trattamento antalgico per alleviare progressivamente il dolore. Il dottor Julien Lopez raccomanda ai pazienti di prendere gli antalgici prescritti per via orale in modo sistematico e senza aspettare che arrivi il dolore, nei 2 giorni successivi all’intervento. Questi antalgici ti saranno prescritti prima di tornare a casa. Dal 3° giorno, prendi gli antalgici solo se provi dolore.

Operazione dell’alluce valgo: convalescenza e ripresa delle attività

Nel caso di un’operazione per alluce valgo, la convalescenza e la ripresa delle attività quotidiane verranno fatte in modo progressivo dopo l’intervento: ripresa del lavoro, camminata, guida…

Nel caso di una micro-chirurgia dell’alluce valgo, la convalescenza prevede una sospensione media dal lavoro da 4 a 6 settimane. Tuttavia, questa durata può variare in base alla tua attività professionale. Se prevedi di dover percorrere lunghi tragitti o se la tua professione richiede di stare in piedi per lunghe ore, questo periodo di tempo può essere prolungato.

Per quanto riguarda le scarpe, potrai prevedere di usare delle scarpe normali dopo 3-4 settimane dall’intervento all’alluce valgo.

La camminata è autorizzata dal giorno dell’intervento con le scarpe ortopediche che ti saranno state prescritte dal dottor Julien Lopez. Il carico completo è possibile. Tuttavia, ti sconsigliamo di camminare subito dopo l’operazione per alluce valgo dato che il 1° giorno la piaga potrebbe sanguinare. Per riprendere a camminare nelle migliori condizioni possibili, ti raccomandiamo di camminare spesso ma per poco tempo. Ti sconsigliamo di restare in piedi per più di 30 minuti i primi giorni dell’intervento.

Non potrai guidare finché porterai la scarpa ortopedica. Se ti sei fatto operare al piede sinistro o se hai un’auto con cambio automatico, potrai riprendere a guidare più rapidamente.

Ora sai tutto quello che c’è da sapere sull’operazione all’alluce valgo mini-invasiva e sulla sua convalescenza. Se hai qualsiasi domanda, il dottor Julien Lopez è a tua completa disposizione.