Il percorso di gestione del dolore dopo l’operazione per alluce valgo
Il dottor Julien Lopez fa di tutto per ottimizzare il processo di gestione del dolore dopo l’operazione per alluce valgo.
L’obiettivo dello specialista del piede e della caviglia è che il paziente non senta dolore per tutta la durata del percorso di cura. Il trattamento contro il dolore viene instaurato prima che il dolore si manifesti per anticipare e permettere una buona analgesia.
Operazione all’alluce valgo: dolore e soluzioni
Durante l’operazione dell’alluce valgo, il dolore può essere un deterrente per alcuni pazienti. Il dottor Julien Lopez ti accoglie nel suo studio di Nizza, Cap d’Ail o Mandelieu per spiegarti ogni tappa del percorso di cura.
L’alluce valgo è una delle patologie del piede più diffuse. Con il tempo, questa deformazione dell’alluce può causare la comparsa di altre patologie ancora più invalidanti per il paziente.
Per evitare che la patologia si aggravi, si consiglia di andare dal medico al più presto quando compare il dolore. Il Dott. Julien Lopez, specialista del piede e della caviglia, saprà orientarti verso i trattamenti più adatti in base allo stadio di avanzamento della deformazione: trattamenti non chirurgici, riabilitazione, ortesi, operazione…
Se il trattamento non chirurgico fallisce, si consiglierà un’operazione per risolvere una volta per tutte la deformazione.
Il dolore che si sente è un deterrente che spinge i pazienti a ritardare la presa in carico della patologia. Nell’ambito dell’operazione dell’alluce valgo, i dolori post-operatori sono sempre stati considerati molto intensi, con un recupero lungo e difficile. Il dottor Julien Lopez conosce a fondo tutte le tecniche necessarie per ottimizzare il processo di gestione del dolore ad ogni tappa del percorso di cura: prima, durante e dopo l’intervento. L’obiettivo resta che il processo di convalescenza avvenga senza nessun dolore.
Anestesia loco-regionale e gestione del dolore dopo l’operazione di alluce valgo
Per gestire al meglio possibile il dolore dopo l’operazione dell’alluce valgo, l’anestesia loco-regionale praticata dal Dott. Julien Lopez è diventata l’anestesia di riferimento per questo tipo di intervento. Prima dell’intervento, viene bloccata la caviglia per addormentare il piede del paziente. Questo tipo di anestesia ha un duplice vantaggio perché permette di addormentare completamente l’arto operato durante l’intervento ma anche di gestire in modo efficace il dolore post-operatorio. L’anestesia loco-regionale permetterà quindi di eseguire un blocco analgesico per le prime 12-24 ore dopo l’intervento all’alluce valgo. L’obiettivo è interrompere il processo del dolore addormentando il piede operato. Il risveglio dell’arto avviene in modo molto progressivo.
Questa anestesia consente di evitare gli inconvenienti associati all’anestesia generale (affaticamento, disorientamento…). Addormentando l’arto operato, questa tecnica permette di ridurre al minimo i rischi di complicanze e di ottimizzare il recupero.
Alluce valgo: dolore post-operatorio e tecnica percutanea
Il Dott. Julien Lopez preferisce usare la chirurgia percutanea per l’alluce valgo. Il dolore post-operatorio provato dal paziente è particolarmente ridotto. La tecnica percutanea, o tecnica mini-invasiva, è un metodo chirurgico molto meno aggressivo per i tessuti operati che consente di ridurre notevolmente il dolore provato dai pazienti durante la fase post-operatoria.
Per realizzare l’intervento, il chirurgo esegue delle mini-incisioni nel piede. In seguito usa dei piccoli strumenti introdotti attraverso queste incisioni per eseguire le procedure chirurgiche. Molto meno invasiva della chirurgia tradizionale, la tecnica percutanea offre numerosi vantaggi:
- Incisioni piccole e cicatrici poco visibili,
- Recupero più rapido,
- Diminuzione dei dolori al piede dopo l’operazione di alluce valgo.
Gestione del dolore dopo l’intervento all’alluce valgo grazie al trattamento antalgico
Per gestire al meglio possibile il dolore dopo l’intervento all’alluce valgo, viene attuato un trattamento antalgico.
Una volta terminato l’intervento all’alluce valgo, il paziente potrà godere degli effetti dell’anestesia loco-regionale fino a 24 ore dopo l’intervento. L’obiettivo è procedere ad un risveglio progressivo del piede attuando un trattamento antidolorifico, una volta che il paziente torna a casa.
Per lottare in modo efficace contro il dolore post-operatorio, al paziente verrà prescritto un trattamento antalgico per os che deve essere iniziato la sera stessa in cui torna a casa. Il paziente dovrà assumerlo regolarmente per 2-3 giorni. È importante rispettare la posologia raccomandata dal medico. Solo l’assunzione sistematica di una compressa ad ogni pasto permetterà di gestire il dolore post-operatorio in modo totalmente efficace.
In rari casi sarà prescritto un trattamento con flebo a domicilio per 2-3 giorni. Grazie a questo processo, il dolore non potrà consolidarsi.
Una volta terminata questa tappa, il dottor Julien Lopez si adatterà alla situazione di ogni singolo paziente avviando un trattamento antalgico caso per caso.