Julien Lopez – Chirurgo dell’alluce valgo vicino a Sanremo
Il dott. Lopez è un chirurgo dell’alluce valgo vicino a Sanremo, specializzato nell’utilizzo della tecnica percutanea.
Grazie alla sua esperienza pluriennale nel trattamento dell’alluce valgo, il dott. Julien Lopez si è mantenuto al passo con i più recenti progressi della chirurgia. Consapevole dei numerosi vantaggi della chirurgia percutanea, egli privilegia l'uso di questo metodo ogni volta che è possibile. Lo specialista dell’alluce valgo vicino a Sanremo attribuisce grande importanza al comfort dei suoi pazienti, e assicura un trattamento ottimale del dolore. Ti riceve in una delle sue cliniche a Nizza o a Cannes e ti offre un'assistenza completa per la tua patologia, dalla diagnosi fino alla fase della convalescenza.
Alluce valgo vicino a Sanremo – Tutto su questa patologia
L’alluce valgo, a Sanremo ma non solo, è una patologia del piede che consiste in una deviazione dell'alluce (o hallux) verso le altre dita, associata a una deviazione del primo metatarso verso l'interno del piede. Questi fenomeni portano successivamente alla creazione di una sporgenza ossea (o cipolla) sul lato interno della testa e del collo del primo metatarso.
Stadi dell’alluce valgo
L’alluce valgo è una patologia progressiva, che si aggrava col passare del tempo.
Primo stadio dell’alluce valgo
Il primo stadio dell'alluce valgo è caratterizzato da dolore a livello dell'avampiede quando si indossano le scarpe o si cammina a lungo. Il dolore compare generalmente a un’età tra 15 e 20 anni in caso di alluce valgo congenito, o intorno ai 40-50 anni negli altri casi. Il paziente lamenta dolore legato all'attrito tra il piede e la scarpa. Ne consegue un'infiammazione e, in alcuni casi, la comparsa di una borsite.
Secondo stadio dell’alluce valgo
Generalmente, sono possibili due situazioni:
- L’alluce valgo diventa sempre più doloroso
- Il dolore si affievolisce nell’arco di alcuni anni. Queste sensazioni sono in realtà ingannevoli, poiché la deformazione continua a progredire.
Con il tempo, possono comparire altre deformità che interessano le altre dita del piede. L’alluce può quindi passare al di sotto del 2° dito. Ciò comporta problemi di appoggio, con formazione di calli e duroni. Il dolore può quindi spostarsi, e il paziente lamenta dolore a livello del 2° dito del piede.
La progressione naturale della deformità è la comparsa di dita a martello.
Il paziente riscontrerà anche difficoltà a calzare le scarpe e non potrà più indossare scarpe strette o con i tacchi alti.
La diagnosi
La diagnosi dell’alluce valgo si basa sull’esame clinico del piede. Il chirurgo ti chiederà quali sono i tuoi sintomi e gli eventuali disturbi o dolori che avverti.
Possono pertanto essere prescritti degli esami complementari. Le radiografie aiutano a valutare l'entità della deformazione e a individuare eventuali deformità associate.
Una diagnosi precisa consentirà al chirurgo di scegliere il trattamento più appropriato al caso del paziente.
È d’obbligo l’intervento dell’alluce valgo a Sanremo?
Solo un chirurgo esperto potrà indicarti se l’intervento dell’alluce valgo a Sanremo è consigliato. In caso di alluce valgo lieve o moderato, sono possibili alcuni trattamenti non chirurgici:
- Plantari ortopedici
- Calzature ortopediche
- Ortoplastica
- Ortesi plantari
In caso di insuccesso dei trattamenti conservativi, il dott. Julien Lopez ti orienterà verso la chirurgia dell’alluce valgo.
Chirurgia dell’alluce valgo vicino a Sanremo
La chirurgia dell’alluce valgo vicino a Sanremo non è in alcun modo una chirurgia per scopi estetici. Il dott. Julien Lopez esegue la chirurgia se la deformità è veramente invalidante per il paziente. L’obiettivo dell’operazione dell’alluce valgo vicino a Sanremo è di alleviare il dolore e recuperare una calzata normale.
Il dott. Julien Lopez è specializzato nell’utilizzo della tecnica percutanea per il trattamento dell’alluce valgo. Quando è possibile, privilegia l'uso di questo metodo, che presenta molti vantaggi per i pazienti.
Durante l’intervento, il dott. Julien Lopez esegue delle incisioni di pochi millimetri senza aprire l’articolazione. In seguito, alcuni piccoli strumenti chirurgici vengono introdotti attraverso tali incisioni per eseguire le procedure chirurgiche necessarie. Il chirurgo effettua il controllo visivo dell'operazione grazie all’impiego di schermi di controllo radiografico.
Le fasi della chirurgia
- L’anestesista procede all’anestesia regionale del piede. Questa anestesia a lungo effetto addormenta i 4 nervi del piede per 6-12 ore.
- Il chirurgo esegue poi una fresatura della protuberanza usando una fresa chirurgica.
- Il dott. Julien Lopez libera la capsula articolare laterale.
- In seguito viene realizzata un’osteotomia del primo metatarso. In caso di deformazione significativa può essere realizzata anche un'osteotomia della 1a falange.
- Una volta completate tutte le procedure chirurgiche, il chirurgo applica una medicazione che serve a mantenere il piede in posizione anatomica.
I vantaggi della chirurgia mininvasiva dell’alluce valgo
- Dimensione ridotta delle cicatrici
- Attacco tissutale limitato
- Dolore postoperatorio meno significativo
- Rischio di complicanze e infezioni ridotto
- Chirurgia eseguita in ambulatorio
- Tempi di ricovero ridotti
In caso di domande riguardo alla chirurgia, non esitare a contattare la segreteria del dott. Julien Lopez tramite e-mail all’indirizzo secretariat@chirurgie-pied-sport.com o telefonicamente allo 06 71 00 19 23.