Anestesia dell’alluce valgo

Quale anestesia per l’alluce valgo? Il Dott. Julien Lopez pratica la chirurgia dell’alluce valgo in anestesia loco-regionale (ALR).

Il dottor Lopez esegue l’operazione per alluce valgo in regime ambulatoriale. Per questo intervento occorre scegliere il tipo di anestesia da praticare.

Operazione dell’alluce valgo: anestesia locale o generale?

Solitamente per l’operazione di alluce valgo viene fatta l’anestesia locale loco-regionale (ALR), in cui viene addormentato solo il piede. Associata alle tecniche di chirurgia mini-invasiva e percutanea, l’anestesia loco-regionale garantisce un’assenza di dolore per 6-12 ore e permette al medico di eseguire un’operazione in regime ambulatoriale.

In alcuni casi, si può raccomandare l’anestesia generale per l’alluce valgo, in particolare in funzione delle co-morbilità del paziente o secondo il suo desiderio.

Anestesia del piede e alluce valgo

Per evitare i dolori causati dall’operazione dell’alluce valgo, l’anestesia loco-regionale è la più praticata. Viene fatta tramite iniezione di anestetici locali nei pressi dei nervi della caviglia o del ginocchio (di solito della caviglia).

L’anestesia per l’operazione dell’alluce valgo in ambulatorio dura a lungo. L’anestesista la esegue iniettando il prodotto anestetico a livello dei tre o quattro nervi della caviglia sotto guida ecografica. Dopo l’iniezione, il piede si addormenta dopo circa venti minuti. Per evitare il dolore sentito durante le iniezioni, viene eseguita una lieve sedazione con flebo, poi si esegue l’anestesia. Quando il paziente si sveglia dalla lieve sedazione, il piede è addormentato e pronto ad essere operato.

Con l’anestesia loco-regionale, il piede è completamente addormentato per 6-12 ore grazie ad un’analgesia che permette di risvegliarsi senza dolore. Altri vantaggi: l’anestesia loco-regionale permette di evitare gli inconvenienti di un’anestesia generale ma anche di limitare i rischi di complicanze e di migliorare il recupero.

Alluce valgo e anestesia locale: la visita anestesiologica

Prima di sottoporsi ad un’operazione dell’alluce valgo con anestesia locale, occorre prendere un appuntamento con l’anestesista. La visita anestesiologica è obbligatoria: deve preparare al meglio l’intervento, in particolare se hai determinati problemi di salute.

Per fare questo, devi contattare la segreteria del dottor Lopez per programmare una visita. Questa visita deve essere fatta tra 3 giorni e 3 mesi prima dell’operazione. Se abiti in un dipartimento lontano si può eseguire la visita in videoconferenza. Le coordinate della segreteria dell’anestesista ti saranno comunicate quando pianifichi l’intervento con il dottor Lopez.

Quali sono i documenti da portare alla visita?

Alla visita con l’anestesista devi portare la tua cartella medica:

L’obiettivo della visita anestesiologica è valutare il tuo stato di salute attuale e stimare gli eventuali rischi che l’anestesia può rappresentare. Dovrai rispondere a un questionario medico in modo che il medico possa essere a conoscenza di tue eventuali patologie, di interventi già subiti, di allergie oppure se assumi dei farmaci.

Cosa fare se il mio stato di salute cambia tra la visita e l’operazione?

Se il tuo stato di salute cambia tra questi due periodi, devi segnalarlo all’anestesista prima dell’operazione.

Come si svolge l’operazione dell’alluce valgo in anestesia locale?

La fase pre-operatoria

L’operazione dell’alluce valgo in anestesia locale è relativamente breve e si svolge in ambulatorio. Hai quindi la possibilità di rientrare a casa il giorno stesso dell’operazione. Tuttavia, per uscire dalla clinica devi essere accompagnato e durante la prima notte devi essere assistito.

Se l’operazione in anestesia locale non è possibile, potrai essere ricoverato per 1-2 notti. I pazienti che arrivano dalla Corsica hanno anche la possibilità di prevedere una notte in clinica. Il giorno prima o la mattina stessa dell’operazione devi fare una doccia pre-operatoria, inoltre dovrai essere a digiuno da sei ore prima dell’operazione. Il piede o i piedi interessati dall’operazione devono essere lavati. Togli anche lo smalto e i gioielli dal piede.

Il giorno dell’intervento

Il giorno dell’intervento sarai trasferito in sala di pre-anestesia per essere operato all’alluce valgo. Ti verrà somministrata un’anestesia locale o loco-regionale prima di entrare in sala operatoria.

Una volta terminato l’intervento, sarai portato in sala risveglio dove sarai monitorato e poi nella tua camera dove ti sarà servito uno spuntino. Un’infermiera sorveglierà il tuo stato e farà in modo che il decorso post-operatorio si svolga correttamente. Verrai assistito quando ti alzerai in piedi per la prima volta e poi potrai tornare a casa nelle ore successive.

All’uscita dal blocco operatorio il piede rimarrà anestetizzato per quasi 12 ore. Per evitare una distorsione della caviglia e facilitare la deambulazione, ti sono state prescritte delle stampelle: potrai appoggiare il piede completamente a terra il giorno stesso. La sera stessa, l’effetto anestetizzante scomparirà progressivamente. Per anticipare la comparsa del dolore, devi assumere tutto il trattamento antalgico prescritto i primi 2 giorni e soprattutto la sera quando torni a casa. Se il trattamento non viene assunto correttamente, ti esponi al rischio di complicanze, come ad esempio l’algoneurodistrofia.

N.B. Il dottor Lopez pratica sempre più la gestione del dolore prescrivendo delle infusioni a domicilio. In questo caso, riceverai un palloncino portatile che rilascia degli antalgici in permanenza. Un’infermiera specializzata passerà 2 volte al giorno a casa tua per controllare e verificare il buon funzionamento del dispositivo. L’uso di questo sistema ti verrà proposto dal chirurgo durante la visita pre-operatoria.