Durata del ricovero per un’operazione di alluce valgo

Quanto dura il ricovero per un’operazione di alluce valgo praticata dal dottor Julien Lopez? Il dottor Julien Lopez è chirurgo del piede a Nizza e specialista dell’operazione dell’alluce valgo.

L’alluce valgo, detto anche “cipolla del piede”, è una deviazione dell’alluce verso l’esterno del piede, combinata alla deviazione del primo metatarso verso l’interno. La deformazione causa poco a poco una sporgenza dell’osso sul bordo interno del piede. Quando questa patologia è a uno stadio troppo avanzato, è necessario ricorrere a un’operazione chirurgica.

La durata del ricovero per un intervento di questo tipo varia in base ai metodi chirurgici utilizzati dal dottor Lopez. Ecco tutto quello che devi sapere sull’operazione dell’alluce valgo e sulla durata del ricovero.

Chirurgia dell’alluce valgo e durata del ricovero

In generale, la durata del ricovero per un intervento dell’alluce valgo è breve, perché questa operazione viene per lo più praticata in ambulatorio. La chirurgia ambulatoriale permette al paziente di rientrare a casa lo stesso giorno. Il paziente deve obbligatoriamente essere accompagnato da quando entra in ospedale fino a quando esce definitivamente. Dovrà anche essere accompagnato a casa e assistito la prima notte.

Nella maggior parte dei casi è così. Tuttavia, l’intervento può anche essere eseguito con un ricovero di 1-2 giorni in base allo stato di salute del paziente o alla sua situazione sociale. Per i pazienti che vengono dalla Corsica, la durata di ricovero necessaria sarà di almeno una notte, in modo da facilitare il rientro del paziente in aereo.

Come si svolge l’intervento ambulatoriale?

In Francia, per intervento ambulatoriale si intende un’operazione chirurgica programmata ed eseguita in condizioni tecniche rigorose. Oltre a offrire una durata di ricovero più breve, l’intervento ambulatoriale permette di diminuire i rischi di infezione e le perdite di punti di riferimento per i pazienti anziani.

Quando l’operazione è terminata, il paziente viene portato in sala risveglio e monitorato da infermiere. Dopo questo monitoraggio (30 minuti), verrà trasferito nella sua stanza per bere e fare uno spuntino. La sorveglianza dello stato del paziente sarà garantita da un’infermiera che sorveglierà il buon andamento del decorso post-operatorio.

Le varie tappe di presa in carico del paziente gli consentono di uscire il giorno stesso.

  1. Valutazione pre-operatoria: permette di stabilire se il paziente è idoneo all’intervento e risponde alle condizioni della chirurgia ambulatoriale. Serve anche ad anticipare gli effetti secondari e a preparare la dimissione del paziente.
  2. La fase operatoria.
  3. Autorizzazione all’uscita: permette di valutare la situazione medica del paziente usando il foglio di uscita. Sul foglio viene illustrato il comportamento da tenere all’uscita dalla struttura.
  4. Controllo post-operatorio: il giorno dopo l’intervento, il paziente riceve una telefonata, che sarò anche l’occasione per ripetere le istruzioni date all’uscita e assicurarsi che la convalescenza prosegua senza problemi. Questo controllo fa parte integrante del percorso di cura.

Alluce valgo: tempo di ricovero e ritorno a casa

Dopo un intervento dell’alluce valgo, il tempo di ricovero è generalmente compreso tra 6 e 48 ore. Il tempo di convalescenza prosegue per il paziente e comporta alcune tappe essenziali per un recupero ottimale. Per sapere come devi comportarti, ti verrà consegnato il foglio “Istruzioni post-operatorie per operazione di alluce valgo”, che contiene, tra le altre, le seguenti regole.

  1. Il paziente deve portare la scarpa o le scarpe post-operatorie per 21 giorni dopo l’intervento. La scarpa può essere tolta a casa se il dolore non è forte.
  2. Appena arrivato a casa, il paziente deve stendere le gambe e tenere il piede in alto per ridurre l’edema.
  3. Fare impacchi di ghiaccio diverse volte al giorno, senza un contatto diretto con la pelle. Per diminuire il dolore, sarà anche prescritto un trattamento farmacologico a base di antalgici. Questo trattamento è da assumere tassativamente, anche in assenza di dolore.
  4. Non toccare né bagnare la medicazione. La medicazione è stata fatta per mantenere la posizione del dito. Sarà tolta tra il 15° e il 21° giorno dall’infermiera o dal chirurgo.
  5. Puoi iniziare a camminare con le stampelle il primo giorno poi potrai aumentare il tempo e l’intensità della camminata in base alle raccomandazioni del chirurgo.
  6. Evita di stare sulla punta dei piedi nelle prime settimane successive all’operazione.
  7. Dopo la prima visita (G21), fai gli esercizi di riabilitazione prescritti e segui le sedute di fisioterapia.
  8. In caso di dolore improvviso o di gonfiore importante, informa subito il dottor Lopez.

Parmi les règles importantes, il faut veiller à ce que le pied opéré soit propre, avec les ongles nettoyés et coupés. Il faut également retirer la corne et le vernis s’il y en a. Dans les six heures qui précèdent l’intervention, le patient doit rester à jeun.

La durata di ricovero dopo un’operazione per alluce valgo può essere prolungata?

La durata di ricovero dopo un’operazione per alluce valgo dipende da numerosi fattori, in particolare dalla complessità dell’intervento, dallo stato di salute del paziente o ancora dalle raccomandazioni del chirurgo. La chirurgia ambulatoriale resta la più frequente e permette al paziente di tornare direttamente a casa.

L’obiettivo del ricovero è innanzitutto di sorvegliare la condizione del paziente e di prevenire le complicanze post-operatorie. In alcuni casi, la durata del ricovero può essere più lunga. Ecco alcuni dei motivi più frequenti.

  • Se il paziente ha bisogno di cure supplementari: alcuni atti chirurgici possono richiedere più cure di altri.
  • Se la condizione medica del paziente richiede una sorveglianza più stretta, in particolare se soffre di malattie cardiache o polmonari.
  • Se il paziente ha bisogno di un tempo di recupero superiore a causa del suo stato di salute.
  • Se il paziente è anziano, il tempo di recupero è spesso più lungo.