Operazione dell’alluce valgo a Roma – La competenza di un chirurgo francese
Hai bisogno di subire un’operazione dell’alluce valgo a Roma ma non trovi un chirurgo competente? Il dott. Lopez può accompagnarti.
Chirurgia dell’alluce valgo a Roma e altrove – Le diverse metodologie
Possono essere impiegate diverse tecniche per realizzare la chirurgia dell’alluce valgo a Roma. Ciascuna di queste tecniche presenta vantaggi e svantaggi specifici. Le tecniche più comunemente utilizzate sono la chirurgia a cielo aperto e la chirurgia mininvasiva.
Quando il caso lo consente, il dott. Julien Lopez privilegia l’utilizzo della tecnica percutanea, meno invasiva e molto efficace. Solo un chirurgo esperto potrà decidere l'approccio chirurgico più adatto al tuo caso. In particolare egli si baserà su un esame clinico del piede e su esami di imaging medico.
La chirurgia tradizionale
La chirurgia tradizionale a cielo aperto è generalmente riservata ai casi più gravi che presentano una deformità significativa. Può essere presa in considerazione anche quando è necessario correggere contemporaneamente altri problemi articolari o ossei importanti. Anche le recidive dopo un precedente intervento chirurgico non riuscito possono richiedere un approccio più invasivo.
Durante l'intervento, il chirurgo pratica un'incisione relativamente ampia sul lato del piede, e ciò consente l'accesso diretto all'articolazione dell'alluce. Le deformità ossee e articolari vengono corrette rimovendo parte dell'osso o eseguendo procedure di fissaggio per mezzo di viti o placche.
La chirurgia a cielo aperto presenta diverse inconvenienti. Le incisioni più grandi possono comportare un maggiore dolore post-operatorio, un periodo di recupero più lungo e un maggior rischio di infezione. Le cicatrici sono inoltre più visibili e possono essere meno soddisfacenti dal punto di vista estetico. A causa della maggiore aggressione tissutale, può essere necessario più tempo perché il piede recuperi la piena mobilità. I tempi di recupero dopo la chirurgia a cielo aperto sono generalmente più lunghi rispetto alla tecnica mininvasiva.
La chirurgia mininvasiva
La chirurgia mininvasiva (o chirurgia percutanea) è la tecnica che viene scelta quando sono presenti tutte le indicazioni. Il dott. Julien Lopez è un chirurgo specializzato nel trattamento dell’alluce valgo per via percutanea. Grazie alla sua pluriennale esperienza, è in grado di proporre ai suoi pazienti un approccio chirurgico innovativo e meno invasivo per la correzione dell'alluce valgo.
Questo metodo chirurgico può essere utilizzato per deformità da lievi a moderate e per pazienti attivi che desiderano beneficiare di un recupero più rapido.
La chirurgia mininvasiva dell'alluce valgo offre una serie di vantaggi significativi per il paziente:
- Dimensione ridotta delle cicatrici. Le incisioni sono di pochi millimetri, e ciò riduce l’aggressione ai tessuti e il rischio di complicazioni post-operatorie.
- Recupero più rapido. Il recupero è spesso più rapido rispetto alla chirurgia a cielo aperto, con una ripresa precoce della deambulazione e delle attività quotidiane.
- Cicatrici modeste. Le cicatrici sono minime e meno visibili.
- Riduzione del rischio di infezioni. Le piccole incisioni riducono il rischio di infezioni post-operatorie.
Può essere complicato trovare un chirurgo dell’alluce valgo a Roma che sia competente. Il chirurgo francese Julien Lopez ti riceve in una delle sue cliniche a Nizza o a Cannes e ti propone un trattamento di qualità.
Prepararsi bene per l’intervento dell’alluce valgo a Roma, e in tutto il mondo
Il dott. Julien Lopez ti spiega come si svolge l’intervento dell’alluce valgo. A Roma come altrove, sono necessarie diverse fasi per prepararsi all’intervento chirurgico.
Prima dell’intervento chirurgico
Prima dell’intervento, devi obbligatoriamente prendere appuntamento con un anestesista. Durante questo consulto, l'operatore sanitario ti chiederà informazioni sul tuo stato di salute, sui trattamenti in corso e su eventuali controindicazioni... L'appuntamento deve essere fissato in una data compresa fra 3 giorni e 3 mesi prima dell'intervento.
Dopo la chirurgia dell’alluce valgo sono necessarie delle sedute di fisioterapia (a partire dalla 4a settimana post-operatoria). Ti consigliamo di programmare queste sedute il prima possibile.
Devi inoltre procurarti tutto il materiale medicale che ti è stato prescritto dal dott. Julien Lopez (bendaggio compressivo, protezione per la doccia, stampelle, tutore per crioterapia, crema cicatrizzante...).
Dovrai compilare e rispedire il foglio informativo preoperatorio e il consenso.
Infine, ricordati di iniziare il trattamento omeopatico 5 giorni prima dell’intervento chirurgico.
Il giorno prima dell'intervento o la mattina stessa, dovrai fare una doccia pre-operatoria, facendo riferimento al protocollo di preparazione della pelle che ti avrà consegnato la segreteria. Ricordati che devi restare a digiuno a partire da 6 ore prima dell’intervento.
Ricovero ambulatoriale
Il giorno prima dell'intervento, o qualche giorno prima, sarai chiamato per informarti dell’ora alla quale dovrai presentarti in clinica. La tua accettazione può essere effettuata il giorno dell’intervento, o anche in anticipo. Una volta arrivato in clinica, verrà verificata la tua identità e verrai sistemato e preparato prima di essere trasferito in sala di anestesia.
La chirurgia dell’alluce valgo viene eseguita in regime ambulatoriale. Ciò significa che il paziente si reca in clinica al mattino e può tornare a casa nel primo pomeriggio. Resterai in clinica per circa 3 ore. Quando non è possibile eseguire la chirurgia dell’alluce valgo in regime ambulatoriale, sarai ricoverato per una o due notti.
È necessario adottare alcune precauzioni per garantire che la degenza in ospedale si svolga nel modo più sereno possibile. In primo luogo, devi essere accompagnato quando lasci la clinica.
Il giorno dell'intervento, ricordati di portare con te la cartella, gli esami e le attrezzature mediche prescritte dal chirurgo.
Alluce valgo a Roma, Nizza o Parigi – Le tappe post-operatorie
Scopri le tappe post-operatorie della chirurgia dell’alluce valgo a Roma, Nizza o Parigi.
Le possibili complicanze
Come tutti gli interventi chirurgici, la chirurgia dell’alluce valgo può portare ad alcune complicazioni.
L’edema non è una complicanza ma una conseguenza normale e comune della chirurgia. È caratterizzato dal rigonfiamento del piede, dovuto all'aggressione chirurgica e al consolidamento osseo delle fratture. L’edema scompare spontaneamente tra 6 e 9 mesi dopo la chirurgia.
Dopo l'intervento, il piede può diventare rigido a causa della guarigione dei tessuti e della fibrosi profonda. Per limitare la rigidità, si consiglia di muovere regolarmente le dita ed eseguire correttamente le sedute di fisioterapia.
Le visite
Al termine dell’intervento chirurgico, il dott. Julien Lopez effettua la medicazione direttamente in sala operatoria. Tale medicazione deve essere tenuta per 3 settimane e non richiede alcuna cura particolare. In caso di problemi o anomalie con la medicazione, ti invitiamo a contattare la segreteria del chirurgo il prima possibile.
Una prima visita post-operatoria deve avvenire a 3 settimane. Durante questa visita, la medicazione viene tolta e i punti di sutura rimossi.
Una seconda visita di controllo viene fatta 2 mesi dopo l’intervento.
Ripresa delle attività
La deambulazione è possibile all'uscita dalla clinica indossando calzature medicali. Puoi riprendere l’uso delle normali calzature 1 mese dopo la chirurgia.
In caso di chirurgia dell’alluce valgo, il periodo di interruzione del lavoro è in media di 4-6 settimane. I tempi di interruzione variano da un paziente all'altro e dipendono da una serie di fattori, come l'occupazione del paziente...
Una volta tolta la medicazione, è necessario iniziare le sessioni di riabilitazione del piede. Dovrai eseguire anche degli esercizi in autonomia a casa tua.
Le attività sportive possono essere riprese 2 mesi dopo l’operazione.
La guida non è consigliata nelle prime 3 settimane post-operatorie. Infatti, non sarai coperto dall’assicurazione se riprendi a guidare prima di tale termine.
Sebbene il dott. Julien Lopez non sia uno specialista dell'alluce valgo a Roma, sarà comunque lieto di riceverti in una delle sue cliniche a Cannes o a Nizza. Se desideri ulteriori informazioni, puoi contattare la segreteria via e-mail o telefono.